17 marzo 2025
La filtrazione del futuro - ispirata dalla natura
MANN-FILTER presenta i nuovi filtri per la riduzione di CO₂ impregnati con materie prime di origine vegetale, prodotti con energia rinnovabile e confezionati in materiale sostenibile e riciclato.
Ludwigsburg, 17 marzo 2025. L'industria automobilistica sta affrontando sfide enormi. Le crescenti esigenze di sostenibilità, le sempre maggiori aspettative dei clienti e i cambiamenti nel comportamento dei consumatori si scontrano con la necessità di efficienza economica. L'esperto mondiale di filtrazione MANN+HUMMEL ha una lunga tradizione nello sviluppo di tecnologie nuove ed innovative. Il tema della sostenibilità è saldamente ancorato alla filosofia dell'azienda ed è nel DNA del suo marchio premium MANN-FILTER. Con la recente innovazione di prodotto realizzata con materie prime rinnovabili - allo stesso prezzo e con le stesse prestazioni - il leader tecnologico compie un grande passo avanti.
Ma non si ferma qui. Per la quarta volta consecutiva, l'azienda familiare di Ludwigsburg è stata premiata con la medaglia d'oro da EcoVadis, il principale ente indipendente di valutazioni di sostenibilità per le aziende, per il suo impegno verso la sostenibilità. MANN+HUMMEL è anche membro dell'iniziativa United Nation Global Compact e pubblica un rapporto annuale sulla sostenibilità che documenta in modo trasparente i progressi della sua trasformazione sostenibile.

Innovazione di prodotto realizzata con materie prime rinnovabili
I filtri con media in cellulosa sono stati precedentemente impregnati con resina fenolica di origine fossile, che fornisce stabilità, rigidità e resistenza chimica. L'esperto di filtrazione ha parzialmente sostituito questo trattamento a base di petrolio grezzo con una materia prima vegetale, la lignina, un prodotto naturale contenuta nel legno. La lignina è ciò che rende stabile il legno e può avere lo stesso effetto sui materiali filtranti. Questa tecnologia è stata inizialmente utilizzata in alcuni filtri aria e filtri olio MANN-FILTER; altri filtri seguiranno. Grazie a ciò, MANN+HUMMEL riduce l'impronta di CO2 derivante impregnazione di lignina durante la produzione fino al 5% rispetto alla normale impregnazione di resina fenolica. Inoltre, questo riduce la quantità di petrolio grezzo utilizzato per l'impregnazione di circa il 27%. Il calcolo dei valori di CO₂ e il metodo di calcolo per determinare il risparmio di greggio sono stati verificati e convalidati in maniera indipendente da ClimatePartner. ClimatePartner è una società tedesca che supporta le aziende nel calcolo, nella riduzione e nella compensazione delle emissioni di CO₂ e offre certificazioni di neutralità climatica. Grazie al passaggio alla lignina, il filtro aria MANN-FILTER C 17 237, ad esempio, consente di risparmiare 3,93 tonnellate di CO₂ e più di 4.500 litri di petrolio grezzo all'anno, sulla base dei dati di vendita del 2024. Il materiale utilizzato proviene da fonti certificate. La lignina viene prodotta in grandi quantità come prodotto di scarto nella produzione di carta e cellulosa: ogni anno, in tutto il mondo, ne vengono generate diverse milioni di tonnellate.
Nell’aftermarket indipendente, questi filtri aria innovativi e più sostenibili sono ora disponibili come applicazioni MANN-FILTER per quasi 70 milioni di autovetture e mezzi di trasporto in Europa, mentre i filtri olio sono pronti per quasi 17,6 milioni di veicoli. L'impregnazione migliorata sarà prevista per specifici prodotti di serie. Sempre più prodotti MANN-FILTER vengono gradualmente convertiti alla lignina. “Questo significa che i clienti non devono scegliere tra diverse versioni, non è necessario alcuno spazio aggiuntivo per lo stoccaggio e non sono richiesti nuovi codici aggiuntivi”, spiega il Dr. Lars Spelter, ingegnere capo per i materiali di filtrazione presso MANN+HUMMEL. “Tutto deve essere il più semplice possibile per i nostri clienti”. Esternamente, i filtri parzialmente impregnati con materiali naturali differiscono da quelli convenzionali. Sono leggermente marroni a causa del colore caratteristico della lignina che contengono e hanno un odore gradevole e naturale. I prodotti innovativi sono facilmente riconoscibili dal simbolo della foglia verde sulla confezione. La nostra impregnazione di lignina è un esempio di successo di come gli ambiziosi obiettivi di riduzione di CO₂ nello sviluppo dei prodotti possano essere implementati anche nei prodotti di serie.”
Prestazioni e sostenibilità
I nuovi filtri innovativi combinano la sostenibilità con prestazioni costantemente elevate nella consueta qualità di primo impianto e soddisfano i requisiti più severi dell'industria automobilistica.
Elettricità green e imballaggi ecologici
Per un approccio sostenibile olistico, non sono solo i componenti e i materiali di un filtro a dover essere inclusi nel documento di Bilancio ambientale, ma anche il suo processo di produzione. Per ridurre ulteriormente le emissioni di CO₂ durante la produzione, a partire dal 2025 MANN+HUMMEL utilizzerà solo elettricità proveniente da fonti rinnovabili o da una combinazione di elettricità green e certifica e garantisce l’origine da centrali idroelettriche, solari o eoliche. Anche le fonti energetiche per la generazione di calore dovranno essere neutre dal punto di vista delle emissioni di CO₂ a partire dal 2035, al fine di raggiungere un traguardo significativo nella produzione senza emissioni di CO₂.
Gli imballaggi MANN-FILTER offrono un altro approccio per migliorare l'impronta ecologica. L'esperto mondiale di filtrazione si affida ad almeno il 90% di cartone riciclato proveniente da fonti di materie prime certificate presso il suo più grande impianto di filtrazione a Marklkofen, in Germania. “Per la scatola giallo-verde, ci affidiamo costantemente a materiali sostenibili e utilizziamo vernici a base di oli minerali e vegetali, nonché adesivi e rivestimenti a base d'acqua. Attribuiamo grande valore anche alla conservazione delle risorse nella produzione: oltre il 95% dei rifiuti generati durante la produzione dei nostri filtri viene riciclato. Ciò significa che quasi tutti i rifiuti di produzione vengono riciclati materialmente o termicamente”, conferma Marian Anton, Business Development Manager di MANN+HUMMEL.
“Anche con la crescente proliferazione di auto elettriche più sostenibili, il contributo dei motori a combustione al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050 rimane importante e necessario”, spiega Anton. “Dopotutto, anche se dal 2035 nell'UE saranno immatricolate solo auto nuove prive di emissioni di CO₂, milioni di autovetture e veicoli commerciali con motori a benzina o diesel saranno ancora in uso, non solo nell'UE, ma in tutto il mondo. Le nostre soluzioni di filtrazione svolgono quindi un ruolo cruciale nel migliorare la sostenibilità dei veicoli nuovi ed esistenti, in particolare dei motori a combustione.”
Anton conclude con uno sguardo al futuro: “Il passaggio del nostro marchio premium globale MANN-FILTER a prodotti trattati con lignina è il prossimo passo verso filtri più sostenibili. Altre caratteristiche innovative e più sostenibili dei prodotti sono già in fase di sviluppo e alcune saranno lanciate sul mercato già quest'anno. La sostenibilità non è una tendenza per noi, ma fa parte del nostro DNA. Con il nostro forte marchio MANN-FILTER, vogliamo aiutare i nostri clienti ad operare e vivere in modo più sostenibile. Ora e in futuro”.
Officine e grossisti possono trovare ulteriori informazioni sul tema della sostenibilità sul sito web di MANN-FILTER: https://www.mann-filter.com/it-it/storie-notizie/sostenibilita.html
Contatti
Informazioni su MANN+HUMMEL
MANN+HUMMEL è un’azienda leader a livello mondiale nella tecnologia di filtrazione. Con le sue due unità aziendali Transportation e Life Sciences & Environment, il Gruppo con sede a Ludwigsburg (Germania) sviluppa soluzioni intelligenti di filtrazione e separazione che consentono una mobilità, un’aria e un’acqua più pulite e un’industria più pulita. In questo modo, l’azienda a conduzione familiare fondata nel 1941 dà un importante contributo a una Terra pulita e all’uso sostenibile di risorse limitate. Nel 2023, oltre 22.000 dipendenti in più di 80 sedi hanno generato un fatturato di 4,7 miliardi di euro.
Ulteriori informazioni su MANN+HUMMEL sono disponibili all'indirizzo https://www.mann-hummel.com/